Turismo in Val Trebbia

SCOPRI NOCETO

IL CASTELLO DELLA MUSICA

La Rocca Sanvitale, edificata originariamente nel corso del XIII secolo, assunse il suo aspetto attuale intorno alla metà del 1400, sotto il dominio di Pier Maria Rossi. Passato alla famiglia Sanvitale, che ne fece il proprio principale centro amministrativo fino agli inizi del XIX secolo, oggi il Castello di Noceto ospita il Museo della Liuteria ed il Museo del Disco. Nel Museo della Liuteria è esposta l’importante collezione di strumenti ad arco e a pizzico realizzati dal maestro Renato Scrollavezza, oltre a quelli costruiti dai liutai della Liuteria Parmense. Il Museo del Disco accoglie invece il pregevole patrimonio discografico derivante dal lascito di Bruno Slawitz, giornalista sportivo nocetano, costituito da una raccolta di dischi in vinile a 78 e 33 giri a tema prevalentemente sinfonico e operistico. Infine, nel torrione del Castello – da cui si gode un emozionante panorama su tutto il territorio circostante – ha sede la Scuola Internazionale di Liuteria Renato Scrollavezza, fondata in seno al Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1975 ed ora una delle più importanti realtà di formazione nel campo della liuteria a livello internazionale.

Contatti: castellodellamusica@comune.noceto.pr.it, 349 8333689

IL MUSEO DELLA TIPOGRAFIA

Il Museo della Tipografia Fernando Libassi raccoglie le attrezzature dell’antica tipografia “La Grafica Nocetana”, inaugurata nel 1889, acquisite dall’Amministrazione Comunale nel 1997 dai familiari del maestro tipografo Fernando Libassi. All’interno del Museo, situato al secondo piano dello stesso edificio che ospita anche il Museo della Vasca Votiva, sono state sistemate le antiche macchine da stampa, tutte di produzione italiana e ancora perfettamente funzionanti, insieme a centinaia di oggetti (tra cui caratteri, marginature e filettature) che possono essere considerati, oggi, preziosi reperti dell’antica arte tipografica.

Contatti: Ufficio Cultura del Comune di Noceto, 0521 622137