Attività

All’interno del Parco archeologico vengono svolte attività didattiche e divulgative rivolte ad un ampio pubblico con l’intento di avvicinarlo alla preistoria attraverso la conoscenza e la valorizzazione della storia locale di periodi così lontani nel tempo.
L’accesso al Parco è possibile nel fine settimana dal mese di aprile e fino a fine ottobre, salvo particolari richieste. Nei giorni di apertura è prevista una visita con accompagnatore all’area musealizzata ed alle ricostruzioni, a cadenza oraria.

Orari e tariffe

Per le famiglie ed i visitatori vengono organizzate periodicamente giornate a tema di archeologia sperimentale (scheggiatura, manifattura ceramica, tiro con l’arco, tessitura, lavorazione del legno) e giornate didattiche dedicate ai bambini (scavo simulato, tiro con l’arco, manipolazione dell’argilla etc).

Per le scuole è previsto un programma specifico da svolgersi sia in aula che all’interno del parco nelle strutture dedicate alle attività didattiche.

Il Parco è accessibile ai disabili motori ed è presente un percorso tattile, all’interno della casa neolitica, per ipovedenti e non vedenti.

Il Museo Civico Archeologico segue orari di apertura differenziati ed al momento non è accessibile ai disabili motori.

ATTIVITÀ

VISITATORI E FAMIGLIE

Per visitatori e famiglie organizziamo periodicamente visite guidate, conferenze e laboratori a tema.

 

SCUOLE

Per le scuole di ogni ordine e grado proponiamo un’ampia scelta di visite, attività ed esperienze sia in classe che nel nostro bellissimo laboratorio didattico!